Sicilia
21/22 Febbraio 2020Congresso Regionale Sin
NEUROLOGIA 4.0
________________
Palazzo Vermexio
Sala Borsellino
			Programma
21 Febbraio 2020
08:00
 Registrazione dei Partecipanti e Welcome Coffee
09:00
 Cerimonia di apertura
Saluto delle Autorità
 Michele Maria Vecchio, Coordinatore Sin Sicilia
 Francesco Italia, Sindaco di Siracusa
 Salvatore Lucio Ficarra, Direttore Generale ASP Siracusa
 Anselmo Madeddu, Presidente Ordine dei Medici Siracusa
 Ruggero Razza, Assessore Regionale alla Salute
 Gioacchino Tedeschi, Presidente SIN
TOPIC MALATTIE CEREBROVASCOLARI
 Moderatori: E. Sanzaro – L. Sicurella
 UPDATE
09:30
 Trattamento trombolitico dell’ictus ischemico
 R. Musolino
09:50
 Trattamento endovascolare nell’ictus ischemico
 M. Longo
Discussione
 10:30
 Comunicazioni orali
 Crisi generalizzata in paziente con agenesia dell’arteria carotide interna destra: casualità o causalità?
 S.M. Cavalli, A. Carnemolla, G. D’Asta, R. Di Mauro, C. Leone, J. Torrisi, G. Zelante, A. Giordano
Impatto delle varianti anatomiche del circolo arterioso cerebrale sulla clinica e sull’outcome nei pazienti con ictus ischemico acuto
 J. De Caro, D. Cosenza,S. Galletta, C. Dell’Aera, F. Grillo, A. Tessitore, C. Casella, M. Cotroneo, C. Fazio, G. Trimarchi, R. Musolino, P. La Spina
Lambl’s excrescences as rare cause of stroke: a case report
 I. Francalanza, J. De Caro, O. Trio, F. Grillo, D. Cosenza, S. Galletta, A. Toscano, R. Musolino, C. Casella
Consistent benefit of acute stroke treatment in two tertiary stroke centers despite different therapeutic strategies.
 S. Galletta, E. Dirren, R.F. Musolino, J. De Caro, E. Carrera
Minor stroke with bilateral acute infarctions and combined vascular anomalies: a complex case report.
 F. Giammello, C. Dell’Aera, F. Grillo, M. Cotroneo, C. Casella, P. La Spina, C.T. Currò, M. Velo, F. Granata, A. Toscano, R. Musolino, M.C. Fazio
11:20
 Lectio magistralis
 La malattia di Parkinson oggi
 M. Zappia
 Introduce: M.M. Vecchio
Moderatori: A. Nicoletti – T. Avarello
UPDATE
12:00
Differenze di genere nella malattia di Parkinson
M. Rizzo
12:20
Approccio strumentale ai disturbi del movimento ipercinetici
G. Mostile
Discussione
12:50
Comunicazioni orali
Sleep-related movement disorders, parasomnias and physiological sleep variants in adult patients with focal epilepsy and controls: a polysomnographic study
L. Giuliano, G. Mainieri, S. Attardo, C.E. Cicero, G. Battaglia, A. Guccione, G. Maira,
A. Nicoletti, V. Sofia, M. Zappia
Retinal thickness and microvascular pattern in early Parkinson’s disease.
C. Terravecchia, C. Rascunà, A. Russo, N. Castellino, T. Avitabile, V. Bonfiglio,
C.G. Chisari, C.E. Cicero, M. Grillo, A. Longo, A. Luca, G. Mostile, M. Zappia,
M. Reibaldi, A. Nicoletti
13:15
Buffet lunch
TOPIC MALATTIE NEUROMUSCOLARI
 Moderatori: P. Girlanda – C. Rodolico
 UPDATE
14:15
 Nuove terapie per le neuropatie genetiche con focus nelle forme amiloidosiche
 A. Mazzeo
14:35
 Nuove terapie per l’atrofia muscolare spinale e le distrofie muscolari
 S. Messina
Discussione
15:00
 Comunicazioni orali
 Coinvolgimento del sistema nervoso autonomo nell’atrofia muscolare spinale.
 C. Bonanno, M. Sframeli, G.L. Vita, C. Terranova, E. Rizzo, F. Cavallaro, A. Toscano, G. Vita, S. Messina
Myasthenia gravis in the elderly: evaluation of an Italian cohort.
 A. Lupica, G. Nicocia, C. Bonanno, A. Pugliese, S. Sinicropi, S. Messina, G. Vita, A. Toscano, C. Rodolico
Long-term follow-up and clinical features in an Italian cohort of patients with GNE myopathy.
 A. Pugliese, C. Bonanno, G. Nicocia, A. Lupica, S. Messina, G. Vita, G. Vita, A. Toscano, C. Rodolico.
Biomarcatori liquorali in pazienti affetti da atrofia muscolare spinale (SMA) di tipo 1 in trattamento con Nusinersen
 M. Sframeli, G.L. Vita, A. Ciranni, A. Versaci, V. Di Bella, V. Ferlazzo, A. Lupica, C. Bonanno, E. Gitto, M. Aguennouz, G. Vita, S. Messina
Clinical and laboratory features of muscle glycogenosis: data from the Italian Muscle GSD Registry.
 A. Pugliese, A. Toscano, O. Musumeci
Moderatori: G. Vita – F. La Greca
15:50
Le nuove frontiere terapeutiche sulle demenze neurodegenerative
L. Grimaldi
16:10
Quali criteri di identificazione dei pazienti trattabili
A. Bruni
16:30
Demenze da prioni
A. Luca
Discussione
TOPIC CEFALEE
Moderatori: A. Toscano – E. Reggio
17:00
Eccitabilità corticale nell’emicrania:nuove evidenze e prospettive
F. Brighina
17:20
Nuove frontiere terapeutiche dellemicrania: anticorpi AntiCGRP
S. Sacco
17:40
Evidenze nel real life del trattamento con MAB anti CGRP in Sicilia
L. Pilati
Discussione
18:10
 Comunicazioni orali
 Paired pulse study with TMS in chronic and episodic migraine
 S. Di Marco, L. Pilati, A. Torrente, S. Ferlisi, F. Brighina
Serum levels of Matrix Metalloproteinases-2 and -9 and their Tissue inhibitors in generalized Myasthenia Gravis
 V. Di Stefano, A. Gagliardo, G. Caimi, R. Lo Presti, G. Cosentino, F. Brighina
Migraine and sport: is physical exercise a protective factor for migraine in woman?
 L. Pilati, G. Battaglia, A. Vassallo, G. Salemi, M. Traina, A. Palma, V. Raieli, S. Di Marco, F. Brighina
Visual cortical excitability in chronic migraineurs treated with erenumab: preliminary results of a study with sound induced flash illusions
 A. Torrente, M. Gangitano, G. Sutera, S. Di Marco, L. Pilati, S. Ferlisi, S. Scardina, G. Cosentino, F. Brighina
19:00
 Fine lavori prima giornata
10:20
 NEUROLOGIA DEL TERRITORIO
 Discussant: J. Torrisi
10:30
 Attività dell’ambulatorio territoriale di Neurologia del PTA di Giarre: cosa abbiamo imparato e quali le prospettive future
 F. Rodolico
Discussione
TOPIC EPILESSIA
 Moderatori: V. Sofia – F. Pisani
10:50
 L’epilettologia del 3° Millennio: l’identificazione di Biomarkers e la medicina di precisione
 M. Elia
11:10
 Biomarker di Neuroimaging delle epilessie
 A. Labate
Discussione
11:30
 Comunicazioni orali
 NREM sleep events: always a single aetiology?
 G. Maira, L. Giuliano, G. Mainieri, G. Battaglia, A. Guccione, V. Sofia
Anomalie EEG come biomarker neurofisiologico di severità nel disturbo dello spettro autistico: uno studio pilota di coorte.
 A.G. Nicotera, R.J. Hagerman, M.V. Catania, S. Buono, S. Di Nuovo, E.M. Liprino, E. Stracuzzi, S. Giusto, G. Di Vita, S.A. Musumeci.
Moderatori: G. Gurgone – M. Romano
11:50
Nuove terapie nella SLA
V. La Bella
12:10
Modello di presa in carico dei pazienti con SLA dell’ASP Palermo
R. Spataro – S. Vitello
Discussione
12:30
Comunicazioni orali
Espressione di fus. in fibroblasti umani di carriers della mutation p525l: un possibile biomarker di conversione fenotipica della SLA
M. Caputo, V. La Bella, A. Notaro
La complessa gestione della sclerosi laterale amiotrofica: un progetto di telemedicina low-cost del centro SLA di Palermo
L. Guccione, V. La Bella, R. Spataro
Il 6-minute walk test come misura di outcome nella sclerosi laterale amiotrofica
M. Russo, R. Zuccarino, G.L. Vita, M. Sframeli, A. Lizio, S. Becchiati, S. La Foresta,
C. Faraone, V.A. Sansone, C. Lunetta, G. Vita, S. Messina
13:00
Buffet lunch
Faculty
Responsabile scientifico
Presidente del Congresso
 Dott. Michele Maria Vecchio
 Organizzatore Locale
 Dott. Enzo Sanzaro
 Comitato Scientifico
 Prof. Filippo Brighina – Dott. Salvatore Cottone – Prof.ssa Fortunata Musolino – Prof.ssa Alessandra Nicoletti – Prof. Carmelo Rodolico – Dott. Francesco Rodolico – Dott.ssa Josita Torrisi
Segreteria Organizzativa
Siena Congress
 Via del Rastrello, 7
 53100 Siena
 Tel. 0577 286003
 Email: info@sienacongress.it
Il congresso della Società Italiana di Neurologia Regione Sicilia, rappresenterà un evento scientifico che vuole evidenziare la crescita e lo sviluppo della disciplina nel solco della tradizione ma con uno sguardo proiettato al futuro.
 Sarà un edizione improntata sui giovani neurologici siciliani che rappresentano l’architrave su cui costruire il futuro della nostra disciplina.
 Negli ultimi anni, le neuroscienze hanno rappresentato un enorme volano di sviluppo e ricerca che ha consentito di dare risposte concrete ai bisogni di salute della popolazione.
 La sclerosi Multipla, le malattie neurodegerative, l’epilessia, la cefalea, lo stroke, le malattie rare, saranno temi che porteranno ad un confronto con relazioni frontali affidate a relatori esperti, comunicazioni orali e poster, espressione della produzione scientifica siciliana di tutte le esperienze universitarie, ospedaliere e territoriali.
 Le sfide emergenti sono moltecipli: dall’innovazione farmacologica e tecnologica, agli aspetti organizzativi con l’inizio di una nuova frontiera nelle patologie tempo dipendenti quali lo stroke.
 La Regione Sicilia si è dotata recentemente di uno strumento organizzativo che ci consentirà di ridurre il Gap con le altre Regioni Italiane nella cura dell’Ictus Cerebrale.
 I Neurologi siciliani sono pronti ad affrontare queste fantastiche sfide, stratificati dalle loro conoscenze e dalla consapevolezza che il momento storico ci consentirà di valorizzare tutte le risorse disponibili.
Il Presidente
 Dott. Michele Baria Vecchio
				
